fuori collana 82
Novembre 2023
17 x 12 cm
43 pagine
11 euro
Di questo libretto, contenente due poesie inedite di Alda Merini, sono stati ultimati presso la tipografia Graficasette di Bagnolo Mella BS duecentocinquanta esemplari, ottantaquattro dei quali impreziositi con unincisione stampata a mano con torchio calcografico di uno sette artisti in catalogo. La tiratura di ogni lastra è di dodici esemplari numerati.
Due poesie inedite di Alda Merini. A cura di Anna Lisa Ghirardi. Prefazione di Marcella Menichetti. Riprodotte, a colori, una china su carta velina di Nino Lupica e le sette grafiche realizzate per questa edizione da altrettanti artisti visivi contemporanei.
Questa pubblicazione esce in occasione della prima edizione di Noir. Rassegna di grafica contemporanea, a cura di Anna Lisa Ghirardi, presso Arte41, Studio darte e Galleria, Salò BS.
Alda Merini (Milano 1931 - 2009).
È figlia, secondogenita di tre figli, di Nemo Merini, impiegato e primogenito di un conte comasco diseredato, ed Emilia Painelli, casalinga.
La sua propensione alla poesia si manifesta ben presto: a dieci anni vince il premio Giovani Poetesse Italiane, consegnatole dalla regina dItalia, Maria José. Frequenta le scuole professionali allIstituto “Laura Solera Mantegazza”.
A dodici anni viene sfollata a Vercelli insieme alla madre ed è costretta ad interrompere gli studi. Dopo tre anni torna, a piedi, a Milano.
Supportata da Giacinto Spagnoletti, esordisce come autrice alletà di quindici anni. Si dedica anche allo studio del pianoforte. Nel 1947 ha una relazione con lo scrittore Giorgio Manganelli, nello stesso anno avviene il suo primo internamento psichiatrico. Nel 1950, nella Antologia della poesia italiana 1909-1949, sono incluse due sue liriche. I suoi esordi poetici sono ben accolti da molti intellettuali, tra i quali Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale.
Nel 1953 sposa Ettore Carniti, operaio e sindacalista, poi proprietario di alcune panetterie a Milano, dal loro legame, molto forte e sofferto, nascono quattro figlie: Emanuela, Flavia, Barbara e Simona. Nello stesso anno pubblica il suo primo volume in versi: La presenza di Orfeo, al quale segue nel 1961 Tu sei Piero, anno in cui, a seguito di violente crisi depressive, viene internata nel manicomio Paolo Pini fino al 1972. Sono questi anni di silenzio e isolamento.
Nel 1979, quando riprende a comporre, lo fa con testi drammatici che raccontano lesperienza del manicomio. I testi sono raccolti in La Terra Santa, pubblicati da Vanni Scheiwiller nel 1984.
Nel 1981 muore lamato marito. Due anni dopo si sposa con il medico e poeta Michele Pierri e si trasferisce con lui a Taranto, dove scrive la raccolta La gazza ladra e il suo primo libro in prosa: Laltra verità. Diario di una diversa.Dopo un nuovo internamento, nel 1986 torna a Milano e, grazie alleditore Vanni Scheiwiller, pubblica Fogli bianchi e Testamento. Per merito dello scrittore e critico letterario Giovanni Raboni diventa un personaggio mediatico.
Dal 1992 tesse una solida amicizia con lartista ed editore Alberto Casiraghy. Questo forte legame dà vita a più di mille volumetti editi da Pulcinoelefante.
Nel 1993 le viene assegnato il Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale, nel 1996 il Premio Viareggio e lanno seguente il Premio Procida Elsa Morante.
Il successo e le frequentazioni televisive da Maurizio Costanzo Show non sono sufficienti per garantirle una vita economicamente dignitosa. Grazie a Paolo Volponi ottiene un vitalizio nel 1995. Muore a Milano, a causa di un tumore osseo, nel 2009.
Oggi è riconosciuta come una tra le maggiori voci poetiche del Novecento.
Come il colore che apre
la cintura del mondo
e pena
amore
di amare come tremiti
dischiuso
tu palpiti nel cuore ed è
menzogna
il tuo venire a vedermi.
Ceramolle su zinco, stampata con fondino
165 x 108 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Rosaspina
Acquaforte e acquatinta su zinco
164 x 108 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Artistico
Acquaforte su zinco
164 x 107 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Rosaspina
Linoleografia
164 x 108 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Rosaspina
Puntasecca, fotoincisione, xilografia
165 x 111 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Hahnemühle
Puntasecca su plexiglass
165 x 114 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Rosaspina
Puntasecca su zinco
164 x 111 mm
12+3 PdA esemplari firmati e numerati
Stampata su carta Fabriano Rosaspina