fuori collana 71
Gennaio 2022
30 x 30 cm
7 pagine
Questa edizione è stata ultimata presso la tipografia Graficasette in trentacinque esemplari numerati da 1/35 a 35/35 e venti da I/XX a XX/XX riservati agli autori.
La litografia è stata stampata su carta Tintoretto Fedrigoni nello studio sevenmedia di Bagnolo Mella.
A cura di Pasquale Di Palmo. Testo originale a fronte.
Le berger à son maître è originariamente apparso nel n. 5 del 1920 della rivista marsigliese «Fortunio» che pubblicò nel n. 3 dello stesso anno anche un altro sonetto di Artaud, intitolato La femme du poète. Entrambi i testi, non confluiti in alcun libro artaudiano né nel progetto variegato delle sue Œuvres complètes, pubblicate da Gallimard in 26 volumi e curate in forma anonima da Paule Thévenin, sono stati riproposti allinterno del saggio di Alain Paire 1920-1927, Léon Franc et André Gaillard: Antonin Artaud et Marseille en revue, contenuto nella raccolta di contributi miscellanei Antonin Artaud écrivain du Sud, curata da Thoerry Galibert nel 2002 per Édisud nella «Collection du Centre des Écrivains du Sud». La versione, inedita in volume, viene accompagnata da un lavoro di Giulio Paolini ed esce a distanza di trentanni da Lombelico dei limbi di Antonin Artaud, tradotto da Massimo Raffaeli e impreziosito da quattro tavole dellartista torinese per lObliquo nellottobre 1991 nella collana «Interferenze», prima tra le numerose collaborazioni allestite tra Giulio Paolini e leditore bresciano Giorgio Bertelli
Pasquale Di Palmo