Opere 1989-91
Proiecta 1
Febbraio 1991
17 x 24 cm
27 pagine
13 euro
Di questo catalogo sono stati ultimati presso la tipografia Emmebigrafica quattrocento esemplari, cinquanta dei quali contengono, fuori testo, una serigrafia di Agostino Perrini stampata a mano su carta Magnani di Pescia.
Otto tavole di Agostino Perrini. Fotografie di Mauro Pezzotta. Testi di Claudio Cerritelli e Dino Marangon.
Agostino Perrini, nato nel 1955 a Sale Marasino (BS), vive e lavora a Brescia. Nel 1977 si diploma allAccademia di Belle Arti di Venezia dove partecipa alle attività della Fondazione Bevilacqua la Masa, esponendo in "Periferie dello sguardo" 1981 e "Proiezioni Arte nel Veneto 1970/80" curate da Toni Toniato. Nei primi anni '80 espone alla "Kunsthalle" di Norimberga, al "Museo Cantonale di Belle Arti" di Losanna, alla "Camera Base Internationale" di Lyon e alla galleria "AXE Actuelle" di Toulouse. A metà degli anni '80 intraprende un rapporto di collaborazione con i critici Claudio Cerritelli - "Libertà dimmagine" Rocca di Montefiorino nel 1986, "Il domani della pittura" al Museo Casabianca di Malo nel 1992 - e Dino Marangon - "Sguardi a Nord-Est" Palazzo dei Diamanti a Ferrara nel 1986, Studio Tommaseo Trieste nel 1991 e nel 1992 alla galleria H+W Lang a Graz. A Brescia ha esposto nel 1984 e 1988 da Massimo Minini.
Qui Perrini rivela la sua attitudine pittorica, sensibile alla pelle della superficie, incapace di raggiungere un clima impersonale e asettico: scatta invece il gusto soggettivo di un colore che proviene dal di dentro, mutevole anche se riconducibile ad uno stile, empirico anche se legato al progetto di massima dello spazio totale, totalizzante. Non cè alcuna mira verso lidea di azzeramento e di inespressività, non è annientata la soglia percettiva dellartista che, anzi, guida in prima persona la natura plurisignificante dellimmagine, le opposizioni del percorso cromatico, i campi orizzontali e verticali che sostengono lesperienza della forma: dal progetto allopera, dalla geometria alla fantasia.
Claudio Cerritelli
Agostino Perrini
Serigrafia e rilievo
160 x 225 mm
50 esemplari firmati e numerati da 1/50 a 50/50