Autoritratto doppio ritratto.
Il quarto discorso
In tono di scherzo moderato e reverente
Polaroid 14
Giugno 1994
17 x 12 cm
29 pagine
11 euro
Di questo volumetto sono stati ultimati presso la tipolitografia La Grafica cinquecento esemplari, cento dei quali contengono, fuori testo, unacquaforte di Alberto Gianquinto, stampata a mano con torchio calcografico su carta Magnani di Pescia.
Antonino Gianquinto è nato a Venezia nel 1961. Lavora presso il Dipartimento di Scienze dellAntichità dellUniversità di Padova.
Al curioso doganiere che chieda: Nulla da dichiarare? rispondo: "Così come Fedro anche Socrate, in questa breve evocazione di morti, ha dovuto parlare le parole di altri. Sono parole, frasi o immagini, di Platone, comè naturale, Proust (Contro Sainte-Beuve), Nietzsche (La gaia scienza, Introduzione alla filosofia di Platone), Benjamin (Socrate), Gadamer (Etica dialettica di Platone), Marguerite Yourcenar (Fuochi), Bloch (Spirito dellutopia), Pindaro. Cè poi Carlo Diano, maestro che non ho conosciuto, e chi guardi bene potrà trovare Picasso, la parola commossa di Chaplin e forse, in questo nostro "dattiloscritto sogno mediterraneo" (Saba), in questo "infero quadretto" (Kierkegaard), anche più".
Alberto Gianquinto
Acquaforte
165 x 115 mm
50 esemplari firmati e numerati da 1/50 a 50/50
la seconda grafica realizzata da Alberto Gianquinto per la presente edizione, cinquanta esemplari firmati e numerati da 1/50 a 50/50