Lapparenza inganna
Opuscoli Sandro Lombardi 14
Novembre 2000
24 x 17 cm
15 pagine
11 euro
Stampato in cinquecento esemplari presso la Tipolitografia Queriniana.
Nota di Giovanni Agosti. Nove fotografie di scena di Marcello Norberth.
Fondato nel 1972 a Firenze con il nome di Carrozzone, il gruppo teatrale di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi si è segnalato sin dai suoi esordi come una delle realtà più interessanti e innovative nel panorama italiano ed europeo. Attraverso svariate metamorfosi (Magazzini Criminali, Compagnia Teatrale I Magazzini), la compagine fiorentina ha assunto nel 2001 il nome di Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Lapparenza inganna è, dopo molti anni, il primo spettacolo di Federico e Sandro fuori dai palcoscenici: dopo aver sperimentato, verso la fine degli anni settanta, gallerie darte e pastifici abbandonati e stadi e tunnel e cortili e spiagge, cera stata una decisa scelta a favore delle sale teatrali, salvo leccezione del 1985 a Santarcangelo, quando un mattatoio prese il posto dellauspicato cimitero per una recita eccezionale di Genet a Tangeri, e venne giù il finimondo che si sa. Adesso, per il Bernhard, le case dove si incontrano, due volte la settimana, i due fratelli, il giocoliere e lattore, sono degli appartamenti veri, distinti luno dallaltro e gli spettatori si devono spostare, uscendo persino allaperto. In questo procedimento, oggi, non cè nessuna rottura delle norme della comunicazione teatrale, già tutte infrante e ricomposte mille volte, ma lesigenza consapevole di far corrispondere strutture formali adeguate a necessità espressive, mentre i giochi di specchi dellautore, del regista e degli attori verificano i livelli della finzione, continuamente contraddetta. Di qui le "chambres separées dove vanno in lavorazione, tra memorie e utopie, le ceneri del naturalismo.
Giovanni Agosti
fotografia di scena tratta dal volume