Volo dangelo
fuori collana 17
Agosto 2000
23 x 17 cm
51 pagine
13 euro
Di questo volumetto sono stati ultimati presso le Grafiche Morandi cinquecento esemplari, cento dei quali contengono una litografia di Emilio Tadini firmata e numerata da 1 a 100 stampata su carta Fedrigoni.
Un reportage giornalistico del 1959 di Pier Paolo Pasolini da Porto Corsini. Ventidue fotografie depoca.
Danilo Montanari (Ravenna, 1953) si occupa di arte contemporanea. Ha fondato nel 1982 le Edizioni Essegi che ha diretto fino al 1994. Ha pubblicato nel 1999 il Breviario dei desideranti, sempre per le Edizioni lObliquo.
Ci sono giornate che preannunciano la pioggia, giornate di vento, terse, grandi nuvole scure allorizzonte di ponente simulano viste dal mare la dorsale delle colline. Un campo visivo improvvisamente ampio, largo, offre con chiarezza una prospettiva di vissuto a tutto spettro.
Si possono individuare i confini e allinterno di questi pochi e definitivi punti di riferimento.
È uno stato di grazia in cui ci si imbatte per azzardo o semplicemente per un calcolo di probabilità che a volte ci favorisce.
In queste giornate si è a un passo dalla verità, dalla propria verità, si annusa, senti che cè.
Forse già la stai toccando. Una rapida occhiata e puoi scegliere, il miraggio deviante delle colline oppure quei piccoli immoti segni allapparenza insignificanti che però sapientemente collegati forniscono le coordinate per la conoscenza.
In una di queste giornate, il 25 agosto del 1959, due uomini, ognuno allinsaputa dellaltro, decisero di voltare le spalle alle colline e si diressero simultaneamente nello stesso luogo, il molo di un modesto borgo marinaro.
Era mattino presto e già tirava un vento di libeccio caldo e avviluppante, ma non ancora soffocante.
Uno vestiva con abiti un tempo eleganti, ormai consunti e fuori moda, non era rientrato a casa ed aveva lo sguardo lucido e disperante.
Laltro indossava abiti sportivi, un po' stropicciati, ma di buona qualità. Si intuiva che viveva in una grande città, ma altrettanto conosceva bene il luogo, una sorta di familiarità ammessa di malavoglia.
Emilio Tadini
Litografia
340 x 240 mm
100 esemplari firmati e numerati da 1/100 a 100/100